Studiare > Docenti

Docenti

Per l’Offerta Formativa la Scuola si avvale di docenti provenienti da Atenei italiani e stranieri e di personalità del mondo scientifico e imprenditoriale.

Docenti


Paolo Vineis

Daniele Gaglianone

Paolo Ciuccarelli

Francesca Dell’Acqua

Mario Seccareccia

Ugo Villani

Patrizia Patrizi

Paolo Acquaviva

Christian Greco

Marina Calloni

Tutor


La Scuola si avvale di docenti afferenti all’Università di Macerata appositamente selezionati per seguire in qualità di tutor allievi e allieve nel loro percorso formativo.

I compiti dei tutor:
  • assistenza nello studio
  • assistenza nella redazione delle tesine annuali
  • supporto organizzativo nella pianificazione degli studi
  • supporto nella programmazione delle attività da svolgere all’estero
Costanza Geddes da Filicaia


  • Dipartimento: Studi umanistici
  • Insegnamento: Letteratura italiana contemporanea
  • Classe: Scienze Umanistiche

Ambito di ricerca
La figura e il pensiero di Giacomo Leopardi, con particolare riferimento alla sua scrittura epistolare e zibaldonica e al suo pensiero linguistico. La letteratura per l’infanzia e i suoi piani interpretativi. La figura e l’opera di Dino Campana. La letteratura giuliana. I rapporti fra lingua e letteratura.

Sergio Labate


  • Dipartimento: Scienze Formazione, Beni culturali e Turismo
  • Insegnamento: Filosofia teoretica
  • Classe: Scienze Umanistiche

Ambito di ricerca
Una ricognizione filosofica del tema del dono; una riflessione teoretica sulla speranza, una riabilitazione contemporanea della filosofia del lavoro: tre assi tematici al centro di una costellazione organica.

Ilaria Vitali


  • Dipartimento: Studi Umanistici
  • Insegnamento: Lingua e traduzione - lingua francese
  • Classe: Scienze Umanistiche

Ambito di ricerca
Traduzione, traduttologia e sociolinguistica, con particolare riferimento all’ambito francese. Il racconto fiabesco. Letterature francofone. Scritture migranti.

Monica Stronati


  • Dipartimento: Giurisprudenza
  • Insegnamento: Storia del diritto
  • Classe: Scienze Sociali

Ambito di ricerca
Storia della giustizia penale; solidarismo giuridico; associazionismo tra Otto e Novecento

Guido Maria Giglioni 


  • Dipartimento: Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
  • Insegnamento: Storia della filosofia
  • Classe: Scienze Umanistiche

Ambito di ricerca
Storia della filosofia moderna, con particolare attenzione al latino rinascimentale e alle relazioni tra filosofia naturale e medicina. Le sue ricerche esplorano le idee di vita, immaginazione e le connessioni con la materia e la conoscenza.

Carlo Sabbatini


  • Dipartimento: Dipartimento di Giurisprudenza
  • Insegnamento: Filosofia del Diritto
  • Classe: Scienze Sociali

Ambito di ricerca
Linguistica Teorica, con un interesse specifico per la sintassi generativa e le teorie grammaticali. La sua ricerca approfondisce le strutture sintattiche e le teorie che spiegano la formazione delle frasi nelle lingue, contribuendo al dibattito accademico sulle regole e le strutture del linguaggio.

Roberto Lampa


  • Dipartimento: Economia e Diritto
  • Insegnamento: Storia del Pensiero Politico
  • Classe: Scienze Sociali

Ambito di ricerca
Storia dell’economia politica. Si concentra principalmente sull’analisi storica delle teorie economiche e politiche, con particolare attenzione alle dinamiche sociali ed economiche in contesti latinoamericani.

Alessia Bertolazzi


  • Dipartimento: Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
  • Insegnamento: Sociologia
  • Classe: Scienze Sociali

Ambito di ricerca
Sociologia della salute e della malattia, comunicazione sanitaria e sociologia della disabilità. Il suo ambito di ricerca esplora le dinamiche sociali legate alla salute, le politiche sanitarie e l’uso delle tecnologie nella comunicazione sanitaria.

Elisabetta Patrizi


  • Dipartimento: Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
  • Insegnamento: Storia della Pedagogia
  • Classe: Scienze Umanistiche

Ambito di Ricerca
Storia dell’educazione, storia del libro scolastico e editoria educativa. Le sue ricerche riguardano l’evoluzione delle pratiche educative in Italia tra Cinque e Seicento, i libri di testo e le biblioteche scolastiche.