Organi di governo
Ai sensi del Titolo II (artt. 4, 5, 6, 7) del Regolamento, sono organi della Scuola:
- Il Direttore
- Il Consiglio di Direzione
- Il Comitato Scientifico
Il Direttore
Il Direttore è nominato con decreto del Rettore, sentito il Senato Accademico, tra i professori ordinari a tempo pieno. Resta in carica tre anni e la sua nomina può essere rinnovata per non più di una volta consecutiva.
Il Direttore può essere coadiuvato nell’esercizio delle sue attribuzioni da un Vicedirettore che lo sostituisce in caso di assenza, di impedimento o di anticipata cessazione.
Con D.R. n. 58 del 26/02/2021 la Prof.ssa Carla Danani, docente ordinario del settore scientifico disciplinare MFIL/03 - Filosofia morale, è stata nominata Direttrice della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” di questa Università, per la durata di tre anni.
Il Consiglio di Direzione
E' l'organo collegiale di direzione della Scuola ed è composto, oltre che dal Direttore, da una rappresentanza di docenti per ciascun Dipartimento, del Senato Accademico, del Consiglio di Amministrazione e degli allievi. Possono essere chiamati a far parte del Consiglio di Direzione fino a due rappresentanti legali di enti pubblici o di soggetti privati, i quali abbiano contribuito o si impegnino a contribuire in maniera significativa al bilancio della Scuola. Il Consiglio di Direzione dura in carica tre anni, ad eccezione della componente studentesca che resta in carica per un anno. Il Consiglio di Direzione si riunisce almeno due volte l'anno su convocazione del Direttore o quando ne faccia richiesta almeno 1/3 dei suoi componenti.
Il Consiglio di Direzione nominato con D.R. 296 del 22/06/2022 è così composto:
Prof.ssa Carla Danani |
Direttrice 2021/2024 |
Prof. Gianluca Contaldi |
Componente designato dal Consiglio di Amministrazione |
Prof.ssa Simona Antolini | Componente designato dal Senato Accademico |
Prof.ssa Paola Persano |
Componente in rappresentanza del Dip.to di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali |
Prof. Francesco Gambino | Componente in rappresentanza del Dip.to di Giurisprudenza |
Prof. Fabrizio d'Aniello | Componente in rappresentanza del Dip.to di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo |
Prof. Anton Giulio Mancino | Componente in rappresentanza del Dip.to di Studi Umanistici - Lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia |
Prof.ssa Domenica Tropeano | Componente in rappresentanza del Dip.to di Economia e diritto |
Agostinelli Federico |
Rappresentante degli allievi della Scuola |
Russo Sofia |
Rappresentante degli allievi della Scuola |
Il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è organo di programmazione e indirizzo delle attività didattiche e di ricerca, con particolare riferimento alla definizione delle strategie di sviluppo e di cooperazione nazionale e internazionale della Scuola. Il Comitato Scientifico è formato da otto componenti, di cui almeno tre stranieri, rappresentativi delle aree scientifiche presenti nell’Ateneo e sono nominati dal Rettore, su proposta del Senato Accademico, tra studiosi di chiara fama. Il loro mandato dura in carica tre
anni dalla data di nomina e possono essere nominati consecutivamente per non più di due volte.
Esso può operare anche per via telematica e si riunisce a Macerata, su proposta del Direttore, almeno una volta l’anno.
Il nuovo Comitato Scientifico è stato nominato con D.R. n.259 del 25 giugno 2021 ed è così composto:
1. Prof.ssa Annalisa Rosselli – docente senior (Docens Turris Virgatae) di Storia del pensiero economico – Dipartimento di Economia presso l’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata";
2. Prof.ssa Marta Lorente Sariñena – docente di Historia del Derecho – Facultad de Derecho presso l’Universidad Autónoma de Madrid;
3. Prof. Antonio Da Re – docente di Filosofia morale – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) presso l’Università degli Studi di Padova;
4. Prof. Franco Farinelli – docente emerito di Geografia presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;
5. Prof. Joseph Paradiso – docente di Media Arts and Sciences presso Massachusetts Insitute of Technology.