Scopri i servizi e gli appuntamenti dedicati agli studenti per conoscere meglio la Scuola
Le attività di orientamento che gli Organi della Scuola mettono in atto hanno lo scopo di far conoscere e promuovere la Scuola attraverso incontri diretti con docenti, studenti e tutor.

Attività di orientamento personalizzate
La Scuola di Studi Superiori ‘Giacomo Leopardi’ si mette a disposizione per colloqui informativi anche telefonicamente o on-line.
Orientamento nelle scuole
La Scuola di Studi Superiori ‘Giacomo Leopardi’ organizza attività di orientamento negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
Queste iniziative si svolgono anche in collaborazione con il Centro d’Ateneo per l’Orientamento accogliendo anche le richieste dei singoli istituti.
Orientation School
Ogni anno a febbraio
Il programma Orientation School è rivolto ai/alle migliori studenti/esse del IV° e V° anno degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
La Scuola organizza lezioni, laboratori di orientamento, seminari e altre attività con il tutoraggio di docenti e allievi/e della Scuola stessa, allo scopo di favorire l’orientamento all’Università e ai diversi corsi di laurea – in particolare a quelli presenti nell’Università di Macerata – promuovendo una futura scelta più consapevole e di elevato profilo qualitativo.
La Scuola provvede ad ospitare chi partecipa all’Orientation School – con priorità per coloro che provengono da fuori regione – favorendo l’interazione con allievi e allieve della Scuola stessa, al fine di far sperimentare la vita collegiale e la sua valenza formativa. I pasti sono fruibili gratuitamente presso la mensa universitaria.
Scarica il programma 2025 Scarica il bando dell’edizione 2025


Domande frequenti
Possiamo aiutarti?
Abbiamo organizzato qui una serie di informazioni e link utili per aiutarti ad orientarti nelle problematiche più comuni. Contattaci per chiarimenti e approfondimenti.
Si accede alla Scuola sulla sola base del merito, partecipando ad un concorso di ammissione. Per partecipare al concorso è necessario aver conseguito all’esame di stato una votazione di almeno 80/100.
Gli allievi devono:
- seguire le lezioni previste dal Corso di studio nel Dipartimento prescelto e conseguire i relativi crediti formativi;
- frequentare, nei cinque anni di attività presso la Scuola, i seminari interni e conseguire le richieste certificazioni linguistiche e informatiche;
- svolgere attività di studio e di ricerca all’estero;
- presentare e discutere, al termine di ciascun anno, una tesina atta a dimostrare i progressi nell’attività di studio e ricerca;
- sostenere tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi universitario entro il 31 ottobre di ogni anno e conseguire, una votazione – in ciascuno – non inferiore a 24/30, con una media complessiva di tutti gli esami non inferiore a 27/30;
- risiedere presso il collegio universitario.
l Diploma della Scuola è equiparato al titolo di Master di II livello ai sensi dell’art. 19, comma 3, del D.L. n. 76/2020, conv. con mod. dalla L. n. 120/2020, e del Decreto Ministeriale n. 1093/2021

Per approfondire
Orientamento UNIMC
Servizi a studenti e studentesse
Collaboriamo con:
Scopri di più


News ed Eventi
Partecipa e rimani aggiornato sulle iniziative, i progetti e le attività formative promosse dalla Scuola.

TEMA A.A. 2024/2025 “SOVRANITÁ, POTERI, CONFLITTI”
Il programma completo dell'offerta formativa per l'anno accademico 2024/2025

LECTIO MAGISTRALIS / Francesca DELL’ACQUA
"La negoziazione in contesti di emergenza e crisi umanitaria"
26 febbraio 2025

INCONTRO / Tatjana SEKULIĆ – L’Europa e i Paesi della ex Jugoslavia
25 febbraio 2025, ore 15.00

DOCUFILM / Andrea D’ARRIGO e Fabiana ANTONIOLI – Il respiro di Sarajevo
11 febbraio 2025, ore 14.30

LECTIO MAGISTRALIS / Patrizia PATRIZI
"La restorative justice: disfare ingiustizia per ripristinare giustizia"
20 febbraio 2025

BANDO / RESIDENZA D’ARTISTA / Artist in Residence – Writer in Residence
Scadenze per la presentazione dei progetti: 17/02/2025 - 07/04/2025 - 06/10/25