La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” organizza la SAF / Scuola di Alta Formazione dal titolo “Il sistema di Giustizia Penale Internazionale” che si svolgerà a Macerata dal 16 al 20 giugno 2025 della durata di 32h.

La Scuola di Alta Formazione offre a un gruppo selezionato di dottorandi/e di ricerca e studenti/esse di corsi di laurea magistrale (o ultimi due anni di corsi di laurea a ciclo unico) l’opportunità di approfondire criticamente il mondo della giustizia penale internazionale, sotto la guida di un corpo docente che annovera personalità che ad essa hanno dedicato la loro attività di studiosi/e e di professionisti/e.
Il percorso affronta le principali problematiche che si pongono nel suo operare a presidio della legalità internazionale, in una contemporaneità nella quale gli scenari di conflitto e di gravi violazioni dei diritti umani non cessano di protrarsi e di replicarsi.

Comitato Scientificodel Corso:
Silvana Arbia, Fabrizio Marongiu Buonaiuti,Andrea Caligiuri, Carla Danani, Francesco Gambino.


REQUISITI DI AMMISSIONE

La SAF è riservata a:
~ Dottorandi/e
~ Studenti/esse di corsi di laurea magistrale (o ultimi 2 anni di corsi di laurea a ciclo unico) iscritti/e a Scuole Superiori Universitarie

Scadenza per le iscrizioni: sabato 31 maggio 2025 

Numero massimo di partecipanti: 25 

Posti riservati per studenti magistrali iscritti/e a Scuole Superiori Universitarie:fino a 5 posti 

Lingue di lavoro: italiano e inglese 

La partecipazione è gratuita. Ospitalità e vitto sono interamente a carico della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi”


COME CANDIDARSI

La candidatura prevede la presentazione di: 
~ Lettera motivazionale
~ Curriculum Vitae con tutte le informazioni di dettaglio, in particolare, relative all’attività di formazione in corso – ad esempio: titolo della tesi magistrale o di dottorato, esami sostenuti e media voti

Sarà possibile candidarsi utilizzando il form appositamente predisposto in questa pagina dall’uscita del bando.


Iniziativa organizzata nell’ambito del Progetto “Educating Future Citizens” finanziato dal D.M. 291/2024 – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 Istruzione e ricerca, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”