La Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata, nell’ambito del corso di formazione “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni”, organizza la proiezione del docufilm “Il respiro di Sarajevo” e il confronto con i registi e autori:
Andrea D’ARRIGO (in presenza)
Fabiana ANTONIOLI (da remoto)
L’incontro è rivolto ai docenti delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado, ai/alle loro studenti e studentesse degli ultimi 2 anni ed è aperto alla comunità tutta.
contenuti correlati
INCONTRO / Azra NUHEFENDIĆ – Raccontare la guerra / Narrativa contemporanea balcanica
29 gennaio 2025, ore 15.00
FESTIVITÁ NATALIZIE
La Segreteria della Scuola resterà chiusa dal 24 dicembre al 6 gennaio
SPETTACOLO TEATRALE / PAZI SNAJPER – Attenzione cecchino
29 gennaio 2025, ore 11.00
INCONTRO / Mario BOCCIA – Il linguaggio delle immagini
17 dicembre 2024
CORSO DI FORMAZIONE / Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni
Dal 15 ottobre 2024 al 18 marzo 2025 > Iscrizione su Piattaforma SOFIA
SPETTACOLO TEATRALE / A come Srebrenica.
15 ottobre 2024 / Teatro Lauro Rossi, Macerata, ore 21.15
INCONTRI BALCANICI. Il Novecento tra storia, memorie, rappresentazioni.
15 luglio / 20-29 agosto / 12-16 ottobre 2024
Il prof. Daniele Malfitana eletto presidente dell’Alleanza delle Scuole Superiori d’Ateneo
Coordinerà per un triennio la rete delle dieci strutture d’eccellenza che fanno capo a università di tutta Italia