
La Scuola Leopardi organizza un percorso di formazione per docenti, integrato con iniziative anche per studenti e studentesse di Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado.
Il corso “Novecento europeo. I Balcani tra storia, memorie, narrazioni. Lezioni, rappresentazioni teatrali, film, libri, testimonianze” si articola in 12 incontri della durata di 2 ore, per un totale di 24 ore. Gli incontri si svolgeranno in modalità mista dal 15 ottobre 2024 al 18 marzo 2025 (frequenza minima 75% = 18 ore)
Direttrici del corso: Prof.sse Simona Antolini, Carla Danani, Paola Persano
MODALITÁ DI ISCRIZIONE:
1) L’iscrizione andrà effettuata entro venerdì 11 ottobre 2024 sulla Piattaforma SOFIA > ID corso: 140980
2) Si raccomanda di inviare un’email a scuolastudisuperiori@unimc.it indicando nell’oggetto “Corso Formazione docenti 24-25 – Balcani” e precisando nella email: nome, cognome, Istituto in cui si presta servizio, materia di insegnamento.
contenuti correlati

INCONTRO / Tatjana SEKULIĆ – L’Europa e i Paesi della ex Jugoslavia
25 febbraio 2025, ore 15.00

DOCUFILM / Andrea D’ARRIGO e Fabiana ANTONIOLI – Il respiro di Sarajevo
11 febbraio 2025, ore 14.30

INCONTRO / Azra NUHEFENDIĆ – Raccontare la guerra / Narrativa contemporanea balcanica
29 gennaio 2025, ore 15.00

SPETTACOLO TEATRALE / PAZI SNAJPER – Attenzione cecchino
29 gennaio 2025, ore 11.00

INCONTRO / Mario BOCCIA – Il linguaggio delle immagini
17 dicembre 2024

CORSO / Scrittura narrativa. Un corso per costruire insieme una storia e per scriverla bene
Con Evita GRECO. Dal 30 settembre al 16 dicembre 2024